Project management, arti visive e identità aziendale. Un approccio didattico sperimentale

Aprire le “scuole della creatività” all’approccio metodologico e agli strumenti analitici del project management per migliorare la comprensione del valore che la produzione culturale può generare per l’economia di un’azienda, di un territorio e di una comunità, attraverso il processo creativo e autoriale. In questo articolo pubblicato su Il Giornale delle Fondazioni alcune riflessioni a… Continua a leggere Project management, arti visive e identità aziendale. Un approccio didattico sperimentale

Cultura e aziende

Giovedì 22 settembre alle ore 17 presso Camera – Centro Italiano per la Fotografia in Via delle Rosine 18 a Torino si svolgerà la tavola rotonda “CULTURA E AZIENDE. Le arti visive come linguaggio per raccontare identità e prodotto”. Interverranno Riccardo Balbo, Direttore IED Torino, Catterina Seia, Vice Presidente Fondazione Fitzcarraldo, Lorenza Bravetta, Direttore di… Continua a leggere Cultura e aziende

Trend e “trendsetter” nel programma Europa Creativa (parte I)

E’ di qualche giorno fa la comunicazione che la scadenza per la presentazione dei nuovi progetti di cooperazione (così come delle piattaforme e dei network) del programma Creative Europe – scadenza inizialmente fissata al 5 ottobre p.v. – è stata posticipata a data da destinarsi (cfr. sito della EACEA – Education, audiovisual and Culture Executive… Continua a leggere Trend e “trendsetter” nel programma Europa Creativa (parte I)